Quale scelta, secondo l'autore, fa compiere a Wright il "salto creativo" innovativo rispetto alla sua precedente opera architettonica?
A) Il significato della struttura per la qualificazione dello spazio
B) il senso di costruzione centripeta a partire da un nucleo
C) Il rifiuto della griglia spaziale
D) L'utilizzo di piani orizzontali a sbalzo
E) l'utilizzo del cemento armato
martedì 28 febbraio 2012
lunedì 27 febbraio 2012
Architettura e modernita' - parte seconda - domanda 14
Qual'e l'invenzione architettonica che Terragni realizza nella Casa del Fascio?
A) La sovrapposizione per fasce orizzontali
B) Il piano terra con pilotis
C) La composizione a incastro
D) La giustapposizione di fasce verticali
E) Il sistema a ballatoio
A) La sovrapposizione per fasce orizzontali
B) Il piano terra con pilotis
C) La composizione a incastro
D) La giustapposizione di fasce verticali
E) Il sistema a ballatoio
Architettura e modernita' - parte seconda - domanda 13
Quale di queste correnti artistiche e' maggiormente rintracciabile nella casa del fascio di Terragni?
A) La metafisica
B) Il purismo
C) L'organicismo
D) Il minimalismo
E) Il futurismo
A) La metafisica
B) Il purismo
C) L'organicismo
D) Il minimalismo
E) Il futurismo
Architettura e modernita' - parte seconda - domanda 12
Quale dialettica culturale e' stata condotta attraverso le linee editoriali di Casabelle e Quadrante?
A) Romanticismo-Realismo
B) Espressionismo-Astrattismo
C) Costruttivismo-Decostruttivismo
D) Internazionalismo-Soggettivismo
E) Fascismo-Comunismo
A) Romanticismo-Realismo
B) Espressionismo-Astrattismo
C) Costruttivismo-Decostruttivismo
D) Internazionalismo-Soggettivismo
E) Fascismo-Comunismo
Architettura e modernita' - seconda parte - domanda 11
Che forma ha in pianta la villa Mairea di Aalto?
A) Forma Quadrata
B) Forma a L
C) Forma Triangolare
D) Forma rettangolare
E) Forma curva
A) Forma Quadrata
B) Forma a L
C) Forma Triangolare
D) Forma rettangolare
E) Forma curva
lunedì 20 febbraio 2012
Architettura e modernità - parte 1 - domanda 10
Quale tra queste soluzioni tipologiche non e' presente nel Narkomfin?
A) I pilotis
B) Il corpo di fabbrica alto
C) I duplex
D) La fascia basamentale compatta
E) la finestra a nastro
A) I pilotis
B) Il corpo di fabbrica alto
C) I duplex
D) La fascia basamentale compatta
E) la finestra a nastro
Architettura e modernita' - parte 1 - domanda 9
Chi sviluppo maggiormente l'idea degli spazi collettvi come condensatori sociali per la progettazione della nuova casa operaia?
A) Adolfo Loos
B) Bruno
C) Hannes Meyer
D) Moisej Ginzburg
E) Hugo Haring
A) Adolfo Loos
B) Bruno
C) Hannes Meyer
D) Moisej Ginzburg
E) Hugo Haring
Iscriviti a:
Post (Atom)